![](http://www.antonellacampisi.com/wp-content/uploads/2021/06/marzo-2011-045-1024x768.jpg)
Antonella Campisi nasce a Torino nel 1985 e attualmente vive e lavora a Venezia.
Nel 2008 consegue la Laurea Triennale in Disegno Industriale presso il Politecnico di Torino e nel 2011 la Laurea Specialistica in Progettazione e Produzione delle Arti Visive presso l’Università IUAV di Venezia.
I suoi studi sulle tendenze dell’arte contemporanea la portano negli anni verso l’approfondimento delle tematiche del tempo e della processualità insiti nel gesto pittorico.
Nella sua ricerca la pittura è intesa come un flusso di coscienza nel quale l’immagine e la parola si fondono con l’intento d’indagare le potenzialità della narrazione.
Il suo approccio al colore e alla scrittura riflettono un interesse verso la fenomenologia e le trasformazioni indotte dal passare del tempo sulla memoria.
Gli aspetti più intimi che caratterizzano la vita quotidiana sono approfonditi con un’attenzione rivolta alla dimensione emotiva e agli effetti che le esperienze apportano sulla percezione del tempo nella vita di ogni individuo.
Cofondatrice nel 2012 del collettivo DANTO Production volto alla produzione di cortometraggi, radiodrammi e libri illustrati, nel 2013 vince una Borsa di Mobilità Internazionale finanziata dal Fondo Sociale Europeo che le permette di svolgere un periodo di studio e lavoro a Bordeaux.
Negli ultimi anni ha collaborato con artisti, aziende ed enti del territorio veneziano per la realizzazione di progetti artistici ed eventi come l’artista Maria Morganti, l’azienda Gruppofallani, la Serigrafia Artistica Fallani e la Fondazione La Biennale di Venezia con la quale collabora dal 2017 nella produzione degli eventi espositivi in programma.
PARTECIPAZIONE A ESPOSIZIONI COLLETTIVE/EVENTI
2021
– La voce dei ricordi, performance teatrale, La Corte dell’Arte, Anne Mourier & Gabrielle Gamberini (a cura di), Venezia
2020
– Nesting, La Corte dell’Arte, Anne Mourier (a cura di), Venezia
– Acque Sconosciute, Cinema Galleggiante, Microclima (Edoardo Aruta e Paolo Rosso a cura di), Venezia
2016
– Quotidiana 16, Centro Culturale Altinate San Gaetano, Padova, Caterina Benvegnù, Letizia Liguori, Elena Squizzato (a cura di)
2015
– Helicotrema, Recorded Audio Festival, Blauer Hase (a cura di), AtelierSi, Bologna
– Città con vista, mostra realizzata nell’ambito del progetto Innesti Urbani, Caterina Benvegnù, Anna Facin, Francesca Manni (a cura di), Padova
2014
– Helicotrema, Recorded Audio Festival, Blauer Hase (a cura di), Careof – Viafarini, Milano
2013
– Helicotrema, Recorded Audio Festival, Blauer Hase (a cura di), MACRO, Auditorium Parco della Musica, Roma
2012
– Paratissima 8, EX M.O.I, Torino, 7 -11 novembre
– Hai mai chiesto alla notte di raccontarti una storia?,
Marta Pettinau (a cura di), Sorso, Sassari
2010
– Ogni pazienza ha un limite, Cesare Pietroiusti e Filippa Ramos (a cura di), Galleria Scalamata, Venezia (dicembre 2009 – gennaio 2010)
– Women by women, Danilo Dalla Mura (a cura di), Symposium Arte, Milano
2009
– RI-CREAZIONE, Gruppomultiplo (a cura di), 1:1projects, Roma
– The Sack of Venice, Lewis Baltz (a cura di), Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia
PARTECIPAZIONE A WORKSHOP
2012
– Corso Superiore di Serigrafia, presso Laboratorio di Serigrafia “Fallani”, Venezia, novembre
2010
– Real Presence, Dobrila Denegri e Bilijana Tomic (a cura di), Belgrado
– Progettare con il vivente, PAV, Piero Gilardi (a cura di), Torino
2006
– La poesia del luogo, Alessandra Tesi (a cura di), Politecnico di Torino
2005
– Il colore, Franco Fontana (a cura di), Politecnico di Torino
PROGETTI EDITORIALI
2013
– Il gabbiano Totì, realizzato in collaborazione con Daniele Zoico, stampa Laboratorio di Serigrafia Fallani, Venezia
– Il giardino planetario, realizzato in collaborazione con Daniele Zoico
Link
http://www.mariamorganti.it/
http://www.dantoproduction.com/